AISI 420C | 1.4034 | X46Cr13 | Acciaio inossidabile martensitico
Informazioni sul materiale secondo DIN EN 10088-3
L'acciaio inox AISI 420C, noto anche come 1.4034 o DIN X46Cr13, è un acciaio martensitico ferromagnetico. Il materiale è caratterizzato da una buona resistenza all'usura e lucidabilità (è possibile la lucidatura a specchio). L'acciaio inossidabile AISI 420C ha una densità di 7,7 kg/dm³ (a 20 °C), una durezza ≤ 245 HB e una resistenza alla trazione compresa tra 800 e 1000 N/mm². Il materiale è facile da forgiare ma difficile da lavorare. Non dovrebbe essere utilizzato per la saldatura.
L'acciaio inossidabile martensitico 1.4034 ha una buona resistenza alla corrosione (valore PREN da 12,5 a 14,5), sebbene questa sia influenzata negativamente nella condizione di ricottura dolce o di forte rinvenimento. Non è resistente all'acqua di mare e ad alcuni acidi o alla corrosione intergranulare. Il materiale è adatto alla formatura e alla lavorazione a caldo. È raramente utilizzato per la formatura e la lavorazione a freddo e non è normalmente utilizzato per la lavorazione a freddo. A livello industriale, l'acciaio inox 1.4034 è regolarmente utilizzato per la produzione di utensili da taglio come i coltelli. Nella tecnologia medica, il materiale viene utilizzato per la produzione di bisturi e strumenti chirurgici, ad esempio.
Specifiche del materiale
Numero materiale EN: 1.4034
Abbreviazione EN: X46Cr13
Norma EN: 10088-3
Classe di microstruttura: Martensite
Standard e denominazioni comparabili
AFNOR Z44C14 / Z38C13M
AISI 420C
Alloy 420C
ASTM 420
BS 420S45
JIS SUS420
PN 4H13
RVS 420C
SAE 420C
UNE F.3405
UNS S42000
Proprietà e composizione chimica dell'acciaio inossidabile AISI 420C / 1.4034
C | Si | Mn | P | S | N | Cr | Cu | Mo | Ni | Ti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0,43 - 0,50 | ≤ 1,00 | ≤ 1,00 | ≤ 0,04 | ≤ 0,03 | - | 12,5 - 14,5 | - | - | - | - |
Frazione di massa in % secondo DIN EN 10088-3
Abbreviazioni: C = carbonio, Cr = cromo, Cu = rame, Mn = manganese, Mo = molibdeno, N = azoto, Ni = nichel, P = fosforo, S = zolfo, Si = silicio, Ti = titanio
Proprietà fisiche
Magnetizzabilità: presente
Densità (kg/dm³): 7,7
Conduttività termica (fino a 20°C): 30
Resistenza elettronica a temperatura ambiente (in Ω mm²/m): 0,55
Proprietà meccaniche
Ø in mm | WBZ | HHB | Rp0,2 in MPa | Rm in MPa | A5 in % | AV in J |
---|---|---|---|---|---|---|
GS | +A | ≤ 245 | - | ≤ 800 | - | - |
≤ 160 | +QT800 (*) | - | ≥ 650 | 800 - 1000 | ≥ 10 (α) | ≥ 12 (α) |
Abbreviazioni: HHB = durezza HB, WBZ = condizione di trattamento termico, * = resistenza minima, α = longitudinale